Koro-Mogo, voci unite per la Liberazione

L’Associazione Arci Karamogo, in occasione del 25 aprile 2020, non potendo festeggiare la Festa della Liberazione per strada con la sua consueta parata cittadina di danza e musica, ha ideato KORO-MOGO, un coro, di 80 elementi, che riunisce in un mare di voci e volti tutti i soci, i sostenitori e gli amici di Karamogo. Il progetto si finalizzerà in un video che verrà pubblicato il 25 aprile sui canali Facebook, Youtube, Instagram dell’associazione.

Il video e l’audio sono frutto di un montaggio, a cura di Lorenzo Gasperoni (produttore, musicista ed insegnante di percussioni dell’associazione), di tutti i file video ed audio che abbiamo chiesto ai nostri soci di realizzare in queste giornate di lockdown e costrizione casalinga: ognuno ha dato il suo contributo, registrando il canto e filmandosi semplicemente dal cellulare.
Per l’arrangiamento si ringrazia di Anita Daulne, cantante, etnomusicologa, direttrice di coro belga/congolese.

Non siamo cantanti, ma, come dice un proverbio africano, “chi sa parlare, sa cantare”.

Il canto è SHOSHOLOZA, in lingua Zulu, e racconta il duro lavoro dei migranti che dallo Zimbabwe si recavano in treno in Sud Africa per lavorare nelle miniere d’oro. I minatori lo usavano per sostenersi gli uni con gli altri e dare ritmo ai loro gesti, secondo lo schema chiamata/risposta tipico di tanti canti subsahariani.
Lo cantava anche Nelson Mandela durante gli anni dei lavori forzati in prigionia ed è così diventato un canto militante e, poi, un simbolo del Sud Africa post- apartheid. In generale, è un incitamento al coraggio, alla resistenza e alla solidarietà nella fatica e nel dolore.

La parola SHOSHOLOZA significa vai avanti, fai spazio al prossimo uomo.

Dedicato a tutti quelli che si sono sacrificati, si stanno sacrificando e si sacrificheranno per un futuro etico e sostenibile dell’umanità.

14/15 dicembre Mali a Milano 2ª – Stage danza e canto con Manu Sissoko, Dramane Sissoko e Oumar Koné

Karamogo vi invita ad un fine settimana di studio intensivo e di incontro con la cultura maliana.

STAGE DI DANZA e CANTO con MANU SISSOKO
Accompagnata da Dramane Sissoko, Oumar Koné, Lorenzo Gasperoni e Mamady Kouyatè

Sabato 15 dicembre
14.30 – 16.00 canto e ritmo
16.30 – 19.30 danza

Domenica 16 dicembre
12 – 13.30 canto e ritmo
14.30- 17.30 danza

Livello unico – stage a numero chiuso
Yamambò Dance School, via Bisceglie 74 – MIlano
Info e iscrizioni: info@karamogo.it – 3338301124 Silvia – 3495851504 Francesca

Per iscriversi allo stage di canto e danza occorre, previa mail, messaggio o telefonata, versare una caparra su carta postepay n° 5333171038221301 intestata a Raddi Nino, oppure su IBAN IT11M3608105138289297889298
Specificare nella causale nome e cognome del partecipante.
L’iscrizione sarà ritenuta effettiva solo a ricezione della caparra.

Tessera ARCI 2019/20 obbligatoria

lezioni prova corso di percussioni

le lezioni prova gratuite del corso percussioni per l’anno 2019/2020

si svolgeranno nella nostra sede in via G. Collegno 15 (MM Dergano, Maciachini)

nelle seguenti date

Lunedì 23 settembre dalle 19.30 alle 21.30

Martedì 24 settembre dalle 19.00 alle 21.00

si prega di confermare inviando una mail a info@karamogo.it

 

 

 

 

 

 

 

Anticipazioni nuovo anno 2019-2020

Nel cuore dell’estate progettiamo un autunno luminoso in cui continuare a gettare semi di arte, dialogo e umanità.

Segnatevi queste date!

11 settembre: ultima lezione estiva di danza afro con Laura Castoldi

21 settembre: aperitivo di presentazione dei corsi nella sede di via Collegno, 15

21-22 settembre: stage di danze afrocubane con Francesca Spezzani

Ultima settimana di settembre: inizio corsi di danza, percussioni e yoga con Nino Raddi Farxaan, Silvia D’Andrea, Laura Castoldi, Lorenzo Gasperoni e Elena Greborio – lezioni prova gratuite.

19 Ottobre/9 Novembre/21 Dicembre: “3”, nuovo laboratorio di danza afro con Giulia Ceolin

15-16 dicembre: Stage di danza del Mali con Manu Sissoko

Arrivederci a settembre con tutte le info più dettagliate!

 

Aperitivo di inizio anno

L’Associazione Karamogo vi aspetta per il consueto aperitivo di inizio anno

sabato 21 settembre dalle ore 19
nella sede associativa di Via Collegno 15 (MM Dergano, Maciachini)

Un’occasione per rivederci dopo l’estate; brindare e fare due chiacchiere in leggerezza; conoscere le attività associative, gli insegnanti ed i musicisti; inaugurare il nuovo anno assieme.

Tutti i soci e gli amici Karamogo che lo desiderano, possono contribuire all’aperitivo inaugurale portando qualcosa da mangiare o bere e da condividere con gli altri. Grazie!